Bando Rassegna-Concorso TeatraleATTENZIONE: TROVERAI IL BANDO ED IL MODULO DI PARTECIPAZIONE DA SCARICARE IN FONDO A QUESTA PAGINA “IN CORTI DA ARTEMIA – FESTIVAL NAZIONALE DI CORTI TEATRALI”7° anno 2023 Per il 7° anno ed a grande richiesta del pubblico e delle...
Anfitrione

Venerdì 14 ottobre • ore 21
Sabato 15 ottobre • ore 21
PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)
Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione
Una produzione di: Opificio 03
Regia e adattamento: Silvia Ponzo e Nino Sileci
Con: Davide Cherstich, Giacomo Cremaschi, Lorenzo De Santis, Silvia Ponzo, Caterina Rossi e Nicolas Varisco
• Sinossi:
Tebe, quarto secolo avanti Cristo. O Roma, terzo secolo dopo Cristo. O una qualsiasi città italiana, il secolo scorso. Molte sono le ambientazioni possibili di questa commedia immortale scritta da Plauto che Molière riprende molti secoli dopo e che molti altri dopo di lui riscriveranno consegnandola alla storia come uno dei miti antichi più foriero di fortunate rivisitazioni. La storia è nota a tutti: Anfitrione deve lasciare Tebe e la sua amatissima moglie Alcmena per prendere parte alla guerra contro Telebe. Giove, attratto dalla bellezza di Alcmena, scende allora dall’Olimpo assumendo le fattezze di Anfitrione, accompagnato dall’astuto Mercurio, che invece prende le sembianze di Sosia, il servo del protagonista. L’inganno creerà una serie di spassosissimi equivoci quando il vero Anfitrione tornerà a casa provocando liti, incomprensioni e momentanee riappacificazioni che, a discapito dei malcapitati personaggi, faranno divertire il pubblico fino allo scioglimento finale. Il testo Molièriano da Plauto prende il tema del doppio e del conflitto tra umano e divino, calandolo nel contesto mondano, leggero, ma anche crudele, della Parigi dei suoi tempi, amplificando il tema dell’equivoco d’amore e del tradimento. Opificio03 sceglie la versione molièriana e trasporta le vicende in una non precisata località italiana del secondo dopoguerra in un’atmosfera che attraverso le musiche e i costumi di quegli anni, prende forma in una cornice esilarante, onirica e neorealistica.
Ingresso € 12
Tessera nuovi soci €3
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38
Roma (Zona Monteverde - Portuense/Forlanini)
Tel. 334.1598407
Altri eventi similari
De Cianuro, Familias y Otros Venenos – “AmAttori” Rassegna di Teatro Amatoriale
Presentato dagli allievi del "Laboratorio di Teatro en Español del Centro Culturale Artemia Venerdì 21 ottobre • ore 21 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione...
Alice Oltre lo Spreco – Rassegna Teatrale “Un Teatro da Ragazzi”
Sabato 29 ottobre • ore 17Domenica 30 ottobre • ore 17 PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione Scritto e diretto da Pier Paolo PalmaCon: Eugenio Delli Veneri, Pier Paolo Palma e...

Uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.
Indirizzo: Via Amilcare Cucchini, 38
ROMA - ITALIA
Telefono: 334.1598407
e-mail: info@centroculturaleartemia.org
Newsletter
Ricevi le nostre notizie sulla tua email.
REGISTRATI
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Amici di Artemia