Gaetano, Favola Anarchica – Rassegna “Artemia OFF”

Spettacoli e Rassegne

Spettacolo selezionato per la Rassegna Teatrale ARTEMIA OFF

Sabato 11 febbraio • ore 21
Domenica 12 febbraio • ore 18

PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)
Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione

Testo e regia: Riccardo Pisani
Con: Nello Provenzano
Musiche: Lenny Pacelli
Elementi di scena: Francesca Rota
Foto: Luca Scarpati e Amanda Marie Annucci

• Sinossi
“Non ho ucciso Umberto. Ho ucciso il Re. Ho ucciso un principio”
Lo spettacolo racconta la storia di Gaetano Bresci, l’anarchico regicida che il 29 luglio 1900 colpì a morte Umberto I, re d’Italia e ne racconta la vita attraverso la scelta di un linguaggio favolistico. La vicenda infatti si intreccia con “A toccare il naso del re”, racconto breve di Gianni Rodari, ed è proprio attraverso la dimensione del gioco che Gaetano arriva a determinare la sua crescita umana e politica.
Toccare i nasi dei grandi prima, e dei potenti dopo, diventa il “piccolo atto rivoluzionario” attraverso il quale Gaetano, ancora giovanissimo, sente di poter annullare ogni distinzione di classe, in quanto sfiorare la carne altrui sottolinea quanto le differenze tra gli uomini non hanno ragione di esistere. A poco a poco scopriamo che Gaetano è sì un rivoluzionario, ma atipico, e alla ricerca costante di un equilibrio che possa conciliare i “dogmi” politici con la sua straripante passionalità. È proprio questa passione così forte che plasma Gaetano in un moderno Icaro, più consapevole e per questo più forte. Lui si appresta a toccare il sole. Si appresta a toccare il naso del re. E anche se questo gesto gli causerà prima una condanna e poi una sospetta morte in carcere in cui sarà “suicidato”, lui sa che il suo gesto non sarà stato vano, poiché d’esempio a chi raccoglierà la sua sfida, indosserà le sue ali, e farà del gioco una vera e propria rivoluzione.

In scena con Gaetano, c’è un manichino di bambino (montato su base con ruote) con il quali intreccia un rapporto di condivisione e mutuo ascolto e in scena, su di un banco di lavoro, Gaetano fabbrica una coppia di ali con le quali vestirà il manichino. In qualche modo è il suo lascito all’umanità e a tutti i bambini ai quali è stata negata l’infanzia.
Il linguaggio favolistico, è comunque alternato con un linguaggio più duro, politico e straripante, sottolineato dall’incessante ripetersi dell’unica musica che scandisce il “tempo reale”, in netto contrasto con l’assenza di suono e la sospensione del “tempo onirico”.
Questa alternanza emotiva e visiva va avanti fino alla fine, quando nel tirare le somme di un’intera vita, Gaetano si rivolge al pubblico in prima persona, svelando al contempo il messaggio dello spettacolo e la morale della favola, giusto prima di vestire le sue ali e simbolicamente spiegare il volo.

Ingresso € 12
Tessera nuovi soci €3

CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38
Roma (Zona Monteverde - Portuense/Forlanini)
Tel. 334.1598407

Altri eventi similari

Anfitrione

Anfitrione

Venerdì 14 ottobre • ore 21Sabato 15 ottobre • ore 21PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione Una produzione di: Opificio 03Regia e adattamento: Silvia Ponzo e Nino SileciCon: Davide...

Uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.

Indirizzo: Via Amilcare Cucchini, 38
ROMA - ITALIA
Telefono: 334.1598407
e-mailinfo@centroculturaleartemia.org

Newsletter

Ricevi le nostre notizie sulla tua email.
REGISTRATI

CENTRO CULTURALE ARTEMIA

Amici di Artemia