Venerdì 14 aprile • ore 20.30Sabato 15 aprile • ore 20.30Domenica 16 aprile • ore 17.00 PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione Dopo il grande successo delle...
InCorti da Artemia – Festival Nazionale di Corti teatrali – 6° anno

Venerdì 8 aprile • ore 21
Sabato 9 aprile • ore 21
Domenica 10 aprile • ore 17:30
SERATA DI GALA (dove replicheranno i corti vincitori)
Venerdì 15 aprile • ore 21
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)
Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Con più premi in palio e più energia che mai, il Centro Culturale Artemia presenta il suo FESTIVAL NAZIONALE DI CORTI TEATRALI “inCorti da Artemia” - 6° anno 2022.
Rassegna-Concorso Nazionale per Corti Teatrali dedicato ad artisti e gruppi operanti nel territorio nazionale italiano.
Per il 6° anno, dopo due anni di pausa forzata ed a grande richiesta del pubblico e delle compagnie teatrali, il Centro Culturale Artemia di Roma è felice di tornare a presentare il suo Festival Nazionale di Corti Teatrali, dedicato ad artisti e gruppi operanti nel territorio nazionale italiano.
La finalità del festival è di dare visibilità e spazio a tutti coloro che nel nostro paese s’impegnano nella ricerca di nuove proposte drammaturgiche, offrendo l’occasione della messa in scena del proprio spettacolo e del confronto con il pubblico ed esperti del settore.
Nel pieno rispetto delle normative Covid-19 vigenti, i giorni 8, 9 e 10 aprile 2022, la rassegna vedrà in gara corti teatrali della durata massima di 15 minuti a tema libero. Saranno in scena monologhi, dialoghi e spettacoli con massimo 3 attori in scena, che daranno al pubblico un panorama ampio e vario delle proposte degli artisti che vogliono mostrare a pubblico e critica il loro lavoro di ricerca espressiva.
Il Festival, infatti, nasce proprio dalla volontà di dare uno spazio di visibilità ad autori, attori e registi residenti in tutto il territorio italiano per proporre i propri progetti artistici in una realtà complessa e diversificata come quella della capitale, ed averne un ritorno di critica e pubblico per poter continuare il lavoro di ricerca in modo produttivo.
In tal senso, la giuria è stata formata riunendo competenze diverse e di alto livello: dalla riconosciuta e pluripremiata attrice, regista e docente ANNA CIANCA; all’attrice, autrice e regista FRANCESCA LA SCALA ma anche ANDREA ALESSIO CAVARRETTA, scrittore, storyteller critico teatrale e direttore artistico della corrente culturale Kirolandia; GIOVANNI PALMIERI, artista plastico e direttore organizzativo della corrente culturale Kirolandia; FRANCO VIVONA notissimo critico teatrale che da decenni collabora con numerose testate e riviste culturali ed in fine la direttrice artistica del CENTRO CULTURALE ARTEMIA e della manifestazione “InCorti da Artemia” MARIA PAOLA CANEPA.
Alla giuria sarà assegnato il compito di scegliere la Migliore Attrice ed il Miglior Attore tra i tanti che si esibiranno sul palco di Artemia, ed il Miglior Spettacolo al cui artista o gruppo realizzatore sarà assegnato un premio del valore di €500,00 ma anche la partecipazione alla stagione teatrale 2022/23 del Centro Culturale Artemia di Roma, con un lavoro di normale durata e la partecipazione alla stagione teatrale 2022/23 dello storico Teatro Sociale Delia Cajelli di Busto Arsizio, con un lavoro di normale durata ed il vitto ed alloggio in trasferta per l’intera compagnia.
Per questa 6° edizione così speciale, la direzione artistica del festival in collaborazione con l’”Associazione Progetto Zattera APS” di Varese, non solo ha scelto di aggiungere al già importante primo premio la possibilità di una trasferta in un’altra regione italiana ma ha deciso anche di aggiungere un ulteriore riconoscimento, quindi sarà compito della giuria tecnica l’assegnazione del Premio al Miglior Testo Originale.
La presenza del pubblico alla rassegna sarà fondamentale non solo per incoraggiare le performance degli attori sul palco, ma anche perché gli sarà chiesto di attribuire un Premio Speciale che rappresenterà una ulteriore forma di verifica e consenso agli sforzi artistici di attori, autori e registi ma anche la possibilità di partecipare alla stagione teatrale 2022/23 del Centro Culturale Artemia con un lavoro di normale durata.
Saranno presentati 14 (quattordici) Corti Teatrali ed il pubblico avrà la possibilità di vedere “come si fa teatro” a 360°, giacché tutti i cambi scena, scenografie e regie tecniche avverranno a vista e senza veli. Il Festival si svolgerà durante 3 serate nella “Sala Teatro Federico Palmieri” della sede di Artemia in via Amilcare Cucchini, 38 (zona Monteverde-Portuense/Forlanini), in cui il Centro Culturale Artemia da nove anni si propone come un motore instancabile di proposte artistiche, culturali e creative. Invece, venerdì 15 aprile, andrà in scena la “Serata di Gala” dove si esibiranno i corti che avranno ricevuto un riconoscimento durante la premiazione che si terrà la stessa domenica 10 aprile dopo l’ultimo corto in gara.
SPETTACOLI SELEZIONATI IN PROGRAMMA:
VENERDÌ 8 APRILE - ORE 21
• FETICCI
Il Corto fotografa l’istante in cui la favola d’amore di Cora e Ade si infrange contro la realtà di due nature che non corrispondono ai ruoli sognati fino a quel momento. Lui, un uomo d’affari preso dall’accumulare soldi. Lei, la sua bomba sexy.
Regia di Guido Del Vento
Con: Martina Montini, Federico Maria Giansanti e Claudio Strinati
Testo di Giorgio Grussu
• AL BAR ZEUS
Al Bar Zeus è l’ora dell’aperitivo, e come al solito è pieno di clienti. Tutti consumano, chi al tavolino chi al bancone, chiacchierando con chi hanno vicino. Si conoscono tutti, sono tutti di zona, e ognuno sa tutto di tutti. Ad un certo punto la porta del bar si apre di schianto ed entra “la Lupa”…
Regia ed interpretazione di Lola De Marco
Testo di Francesco Maramao
• ISMAEL – IN VIAGGIO DALLA SIRIA
Un monologo di teatro contemporaneo ispirato alla vera storia di Adnan, un ragazzo scappato dalla Siria e tutt’oggi rifugiato in qualche parte d’Europa.
Scritto, diretto ed interpretato da Massimiliano Frateschi
Per la Compagnia “La Gabbia Teatro”
• MARTIN
Monaco, 1947. Il signor Groß, direttore di una grossa banca, dopo il lavoro, fa chiamare nel suo ufficio Hans, dipendente modello assunto da qualche mese, per discutere una promozione. Ben presto emerge la vera ragione del colloquio…
con Andrea Lami e Tommaso Sassi
Testo e Regia di Benedetta Nicoletti
• SEDUTA SPIRITICA
Una coppia di coniugi, disperata perché non trova l’eredità lasciata dalla madre di lei, decide di affidarsi ad una strana medium…
Scritto, diretto ed interpretato da Claudia Nicosia, Angela D’Onofrio e Roberto Giannuzzi
Per la compagnia “Ricomincio da tre”
SABATO 9 APRILE – ORE 21
• NON RIUSCIRAI A CANCELLARMI
Può una grande passione spingere un piccolo uomo ad annientare l’essenza dell’amore puro con un atto estremamente impuro?
con Gisella Cesari e Lorenzo Li Vigni
Scritto e diretto da Romano Gennuso
• DOPPIATTORE
Spesso nel nostro quotidiano si finisce per essere messi sotto una lente d’ingrandimento. Michele, un ragazzo affetto da disturbo bipolare, ci accompagna in un viaggio riguardante le patologie psichiche e, in particolar modo, ci fa riflettere su una domanda: “Emarginare vuol dire essere emarginati?”
Scritto, diretto ed interpretato da Stefano De Santis
• IL VANGELO DI TIJUANA
Una baracca nella periferia di Tijuana. Un rapporto fatto di silenzi, carichi di odio e risentimento: Jesús, un narcotrafficante messicano di origini israeliane convinto di essere la terza reincarnazione di Cristo, e Nancy: una ragazza di origine francese sottomessa a Jesús nello spirito e nel corpo. I due aspettano un cliente sudafricano per concludere un importante scambio di eronina.
con Dimitri D’Urbano ed Elisabetta Girodo Angelin
Regia di Riccardo Maggi e Testo di Gianluca Giaquinto
Per la “Compagnia Oneiron”
• INTERFERENZE
Beatrice è una donna di 52 anni che si trova ad affrontare il dilemma del riconoscimento e accettazione della propria persona in un’età difficile e di cambiamento. I condizionamenti derivanti dai canoni estetici imposti dalla società e dal martellamento continuo dei social è devastante.
Con la Regia di Andrés Rafael Zabala
Scritto ed interpretato da Rosanna Fedele
Per la “Compagnia Rosso 18”
• ODIO BAGLIONI
Il personaggio principale di questo racconto è stato lasciato dalla sua ex (Serena) la quale si è messa con un suo amico, Federico. Da quel giorno il nostro personaggio gira per casa piangendo e cantando. Non riesce a darsi pace. Non trova una spiegazione. L'unico modo per uscire da questa sofferenza è odiare ed escogitare di uccidere. Ma uccidere chi?
Con la Regia di Gabriele Linari
Scritto ed interpretato da Marco Di Iulio
DOMENICA 10 APRILE – ORE 17.30
• FORE E DINTO, DINTO È FORE
Una storia ciclica di violenza e di dolore, di ingiustizie e di soprusi ai danni dei più poveri, dei più deboli, degli ultimi. E sarà proprio ‘O Milord, lo scemo del paese, a raccontare gli avvenimenti accaduti nel piccolo borgo di Mavignano. Sulla scena la sua mente si schiude e prende vita attraverso i colori e le forme dell’opera metafisica di De Chirico. Un racconto al limite del surreale per consegnare allo spettatore un nuovo punto di vista.
con Luigi Parlato e Rossella Castellano
Regia di Rossella Castellano e Testo di Luigi Parlato
Per la “Compagnia Barattoli Cosmici”
• EDISON VS. TESLA
Spietato imprenditore l’uno, ingenuo ma geniale l’altro. Uno studio sulla persuasione, sul marketing e sulle logiche di mercato, che porterà alla costruzione della prima sedia elettrica, vista come un mezzo “più umano” per porre fine a una vita. E’ la storia di una truffa, dove entrambi i protagonisti ne escono sconfitti. Una guerra destinata a cambiare l’esistenza di noi tutti ancora oggi.
con Pier Paolo Palma ed Eugenio Delli Veneri
Regia di Georgia de’ Conno
Testo di Pier Paolo Palma
• BASTA, LO FACCIO!
Giulio ha 20 anni e tanta ambizione. Ma ha anche altri personaggi che vivono nella sua testa. Giulio ha fatto del male perché gli hanno fatto del male. Giulio è a un bivio, deve prendere una decisione. Ma Giulio ha anche 68 anni, tanta sofferenza alle spalle e poca voglia di rischiare. Uno scontro tra passato e presente alla ricerca del senso futuro.
con Giulio Berardi e Fabio Frati
Scritto e diretto da Emanuele Bilotta
• SEMMELWEIS EFFEKT
Il dottor Ignazio Semmelweis (nato a Budapest nel 1818) fu il primo a intuire l’importanza della corretta sanificazione delle mani da parte dei medici dell’epoca, rei di rendersi veicolo di “particelle cadaveriche” che andavano ad infettare e uccidere pazienti sani, e nello specifico le partorienti che morivano di influenza puerperale. Il dott. Semmelweis è un medico che si batterà tutta la vita per salvare le vite delle pazienti, ma le sue idee saranno ostacolate, finirà infatti con l’essere licenziato e allontanato dall’ospedale.
con Giuseppe Cerrone
Regia di Riccardo Pisani e Testo di Alba Diurno Per la “Compagnia Contestualmente Teatro”
• PREMIAZIONE
- Venerdì 15 aprile, ore 21
• SERATA DI GALA
Andranno in scena tutti i corti teatrali premiati
ATTENZIONE: Si comunica che per il tipo di realizzazione scenica e tematiche affrontate da alcuni corti teatrali, il festival è riservato ad un pubblico con più di 16 anni.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (anche via SMS e/o WhatsApp): 3341598407
Tessera associativa 2022 (nuovi soci): € 3
Ingresso: € 10
Direzione artistica: Maria Paola Canepa
Media Partner:
QUARTA PARETE ROMA: NOTE DI TEATRO, MUSICA E ARTE - Testata giornalistica
KIROLANDIA - Corrente di cooperazione culturale
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38 Roma
(Zona Portuense - Monteverde/Forlanini)
Tel. 334.1598407
Altri eventi similari
Serata di Gala “inCorti da Artemia” Festival Nazionale di Corti Teatrali
Venerdì 15 aprile • ore 21PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 3341598407 (anche WhatsApp e/o SMS)Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione.La sera di domenica 10 aprile, con SOLD-OUT di pubblico durante tutta la manifestazione, si è...
Rassegna di MICROTEATRO -Artemia
La Rassegna di MICROTEATRO ARTEMIA nasce dall’esigenza di continuare a resistere in un momento delicato come quello che viviamo attualmente cui, causa l'oramai nota emergenza sanitaria globale, si aggiungono tante limitazioni ed ostacoli alla già complicata crisi che...

Uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.
Indirizzo: Via Amilcare Cucchini, 38
ROMA - ITALIA
Telefono: 334.1598407
e-mail: info@centroculturaleartemia.org
Newsletter
Ricevi le nostre notizie sulla tua email.
REGISTRATI
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Amici di Artemia