Venerdì 27 maggio dalle ore 19 alle 22.30 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazioneConduce: MARINA WAINER • Contenuti Il corpo come storia.Lo spazio come conflitto.La...
La Stanza di Emily – Laboratorio intensivo di Collage con tecniche miste

CON IL PATROCINIO DEL MUNICIPIO XI - COMUNE DI ROMA
Workshop selezionato per la rassegna “Il Sipario delle Donne”
Sabato 26 marzo
dalle ore 10.30 alle 17.30
Prevista la pausa pranzo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 24 MARZO: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)
GREEN PASS OBBLIGATORIO
Costo intera giornata: € 70
(Materiale incluso)
Conduce l'Artista visiva: SIMONA GASPERINI
Il laboratorio si svolgerà partendo dalla biografia della poetessa Emily Dickinson.
Ci sono persone che hanno una tremenda paura della solitudine, che la temono e la evitano per tutta la vita. E ci sono altre che invece in quella vedono una grande opportunità. E’ il caso di Emily Dickinson, una delle più grandi poetesse della storia che ha scelto di vivere tra l’isolamento e il silenzio della sua stanza per scrivere le più belle poesie di sempre.
Viaggi nel tempo e nello spazio Emily Dickinson senza spostarsi dalla sua abitazione al numero 290 di Main Street ad Amherst (Massachusetts) oggi diventata una casa museo. 1.700 poesie scritte in una sorte di diario personale in versi persino sul retro delle buste di carta da lettere già usata o sulla nota di un negoziante.
Fortunatamente per noi oggi possiamo leggerle la vita di Emily, caratterizzata da scelte perimetrali, il giardino, la casa, la stanza ed esattamente da questo perimetro e per questo perimetro che si sdoganato l’infinito in maniera dirompente. Ordinare le piccole cose che non sono affatto piccole della nostra esistenza equivale a trovare il loro intimo equilibrio.
La tecnica del Collage inclusiva e generosa permette ottimi risultati nell’elaborare in modo semplice e immediato. L’unione del mix media (cioè altre tecniche artistiche) vuole essere un valore aggiunto al piacere e all’originalità delle opere stesse.
Intrusioni di colore sul supporto incollato quali inchiostro, acrilico, materiali come pastelli, grafite acquerelli. Tutto messo a disposizione e spiegato per rendere al meglio l’elaborato finale.
I supporti adoperati tra i più diversi tele, juta, compensati, bristol compresi oggetti in disuso. Una parte del materiale cartaceo ha valore d’antiquariato e vintage.
Il workshop è aperto a chi voglia cimentarsi in questa bellissima arte, quella del Collage, che ha radici antiche declinate in straordinaria modernità.
• Simona Gasperini
Artista visiva con un curriculum di tutto rispetto. Le sue prime mostre con il Collage risalgono al 2009 e da allora ha ricevuto consensi e critiche positive un po’ ovunque.
Oltre questo ha una grande esperienza come insegnante e attivatrice culturale presso l‘associazione Ultrablù e poi presso enti di notevole importanza sociale, come Comunità Capodarco (ente di servizi sociali dedicati alla disabilità fisica e mentale, minori in stato d’abbandono disagio giovanile famiglie a rischio immigrazione) il CEIS (centro italiano di solidarietà fondato da Don Mario Picchi e dedicato alla cura e all’accoglienza di persone fragili) ECAD (Ebraismo culturale e arti drammatiche legato all’università di Tor Vergata) La sua lunga esperienza professionale la rende perfetta per progetti che mettono l’arte al centro di un discorso umano profondo e inclusivo.
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38 Roma
(Zona Portuense - Monteverde/Forlanini)
Tel. 334.1598407
Altri eventi similari
ReciTango – Workshop di Teatro/Tango
Sabato 19 ottobre, dalle ore 14 alle 18 Conduce: MARIA PAOLA CANEPADirettore artistico Centro Culturale Artemia Amore, passione, odio, conflitto, tenerezza e violenza. Corpi che seguono il proprio istinto per ricongiungersi in perfetta sincronia con un altro.Tango...

Uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.
Indirizzo: Via Amilcare Cucchini, 38
ROMA - ITALIA
Telefono: 334.1598407
e-mail: info@centroculturaleartemia.org
Newsletter
Ricevi le nostre notizie sulla tua email.
REGISTRATI
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Amici di Artemia