Laboratorio di Recitazione Cinematografica – Ragazzi da 15 a 21 anni

Laboratori

tutti i martedì dalle 16 alle 19

Costo mensile: € 80
Iscrizione (una tantum): € 20
La lezione di prova gratuita è prevista martedì 4 ottobre 2022
Prenota la tua lezione di prova gratuita telefonando o via SMS o WhApp. al numero: 334 1598407

Conduce ANGELA FAVELLA

Rivolto ad allievi ed allieve da 15 a 21 anni, con o senza esperienza.

Appare estremamente utile che i ragazzi, nel periodo della loro formazione, ricevano molti stimoli affinché possano conoscere i diversi aspetti della realtà e possano sperimentare in prima persona le proprie risorse e confrontarsi con i propri limiti. È ormai assodato che le attività artistiche, e in generale quelle che stimolano la creatività, sono un tassello di fondamentale importanza nella formazione dell’individuo.

Partendo dallo studio, in piccola parte teorico, ma per lo più pratico, di varie tecniche di recitazione cinematografica - tra cui Metodo Stanislavskij, Metodo Strasberg, Metodo Meisner - il laboratorio si sviluppa durante l’anno con l’esperienza dell’analisi del testo, esercizi di immedesimazione e un lavoro molto profondo sulle scene e sulla costruzione dei personaggi in un’ottica audiovisiva. Verranno approfondite, grazie a dialoghi e monologhi registrati a lezione, anche le nozioni tecniche necessarie da conoscere e da mettere in pratica mentre si gira una scena di fronte alla macchina da presa.

Quello dell’attore è un lavoro che richiede competenze e studio; nel nostro caso il focus sarà sì questo, ma anche e soprattutto la ricerca interiore di verità, la connessione con le proprie emozioni e il proprio vissuto, l’empatia, l’immaginazione e l’ascolto.

ANGELA FAVELLA
Attrice sceneggiatrice e psicomotricista, nasce a Cividale del Friuli nel 1986; cresce a Udine fino ai 19 anni quando si trasferisce a Roma, dove attualmente vive e lavora, per studiare recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Negli anni dell'infanzia e dell'adolescenza studia propedeutica musicale con il Metodo Willems, recitazione e danza classica e moderna; contemporaneamente fa parte della compagnia 33100 come ballerina e attrice portando in scena lo spettacolo “AAA buona stoffa cercasi” e presenta su Telefriuli il programma Look@me, di cui è anche autrice. Parallelamente sta a stretto contatto con il mondo della disabilità seguendo spesso e con entusiasmo a lavoro la madre educatrice in centri per disabili e partecipando alle recite e alle attività creative con gli utenti.

Trasferita a Roma, dopo il diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia e successivi corsi di specializzazione in recitazione, clownterapia ed espressione corporea, lavora principalmente, oltre che a teatro, nel cinema e in televisione (sia come attrice che come presentatrice), esplorando negli ultimi anni anche il linguaggio del web recitando in webseries (The Pills e Lato D) e sketch comici di cui è spesso lei stessa autrice e sceneggiatrice.

Segue Alessandra Panelli, sua insegnante al CSC, nel progetto Diverse Abilità che si occupa di percorsi di teatro-terapia ed espressività rivolti a persone con disabilità fisico-cognitive e pazienti psichiatrici; conduce un corso di teatro e scrittura creativa rivolto ad adolescenti in quartieri periferici colpiti da degrado sociale, scrivendo e producendo con i ragazzi uno spettacolo teatrale multimediale con alternanza tra la rappresentazione dal vivo e scene precedentemente girate in video; affianca la casting director Jorgelina De Petris nell'insegnamento della “recitazione cinematografica e naturale” in diversi laboratori per attori adulti e in stage per bambini e adolescenti; spesso lavora come coach per la preparazione di provini per cinema e tv. Conduce in seguito un corso di teatro e un corso di drammaturgia presso il Nuovo Teatro San Paolo e il corso di recitazione cinematografica presso L'Atelier dell'Attore Responsabile.

Si diploma inoltre come psicomotricista, con una tesi sulla distorsione dell'Immagine Corporea nell'anoressia mentale e un approccio terapeutico psicomotorio alla patologia, alla Scuola triennale Superiore Professionale di Formazione in Psicomotricità Metis di Roma, ponendo il focus del suo studio sull'espressione corporea, la consapevolezza del proprio corpo come strumento da conoscere e saper governare e l'ascolto di sé; durante il tirocinio, oltre al lavoro con gruppi di bambini normodotati di due-tre anni e sedute singole con bambini da uno a otto anni con disabilità mentali, fa parte, inoltre, del progetto “Anime Migranti”, portando in scena uno spettacolo di danza movimento terapia con giovani migranti. In seguito segue il corso di specializzazione, organizzato dall'associazione Le Ali dei Pesci in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma, “Babycare Program” sui ritardi del Neurosviluppo e la cura di ragazzi affetti da tali ritardi, con focus particolare sull'autismo.

Il suo metodo si fonda sulla sua esperienza di studio e diretta come attrice, come psicomotricista e come insegnante, la confidenza con il proprio corpo e la propria psiche, la reale connessione con sé stessi, l'ascolto di sé e del gruppo, l'assecondare la naturale evoluzione dell'essere umano e la consapevolezza di essere unici e irripetibili, tutti diversi e straordinari. Oltre che, soprattutto, sulla gioia di perdersi nella magia del gioco scenico, spesso tanto incosciente quanto profondamente vero e necessario.

La frase che dice più spesso a lezione è: “Non ci pensare, non devi (di)mostrare nulla. Respira e vai. Recitare, in realtà, è come respirare: semplice.”

Minimo 5 partecipanti

CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38 Roma
(Zona Portuense - Monteverde/Forlanini)
Tel. 334.1598407

Altri eventi similari

Corso di Canto Interpretativo

Corso di Canto Interpretativo

tutti i martedì dalle 19 alle 21Costo mensile: € 50Non prevede iscrizioneLa lezione di prova gratuita è prevista per martedì 4 ottobre 2022Prenota la tua lezione di prova gratuita telefonando o via SMS o WhApp. al numero: 334 1598407Conduce: ELEONORA DI RAFFAELEIl...

Uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.

Indirizzo: Via Amilcare Cucchini, 38
ROMA - ITALIA
Telefono: 334.1598407
e-mailinfo@centroculturaleartemia.org

Newsletter

Ricevi le nostre notizie sulla tua email.
REGISTRATI

CENTRO CULTURALE ARTEMIA

Amici di Artemia