Bando Rassegna-Concorso TeatraleATTENZIONE: TROVERAI IL BANDO ED IL MODULO DI PARTECIPAZIONE DA SCARICARE IN FONDO A QUESTA PAGINA “IN CORTI DA ARTEMIA – FESTIVAL NAZIONALE DI CORTI TEATRALI”7° anno 2023 Per il 7° anno ed a grande richiesta del pubblico e delle...
Al di là della Collina – Rassegna “Artemia OFF”

Spettacolo selezionato per la Rassegna Teatrale ARTEMIA OFF
Venerdì 17 febbraio • ore 21
Sabato 18 febbraio • ore 21
Domenica 19 febbraio • ore 18
PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)
Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione
Scritto da Silvia Ponzo
Regia: Opificio03
con Lorenzo De Santis, Silvia Ponzo e Nino Sileci
• Sinossi
Si è parlato molto di Spoon River, tanto da farlo diventare un tema inflazionato. Nella creazione di questo progetto ci è sembrato invece interessante indagare la storia che sta “dietro le quinte” dell’Antologia, andando oltre ad Edgar Lee Masters e alla ancora più celebre (quanto meno a livello nazionale) rivisitazione musicale di Fabrizio de André, ovvero non solo la sua storia editoriale (ciò come il testo di Masters dall’America, durante i bui anni di censura fascista, sia arrivato in Italia) ma soprattutto quella dei due personaggi fondamentali di questa vicenda, ovvero Fernanda Pivano e Cesare Pavese, che per primi, in Italia, hanno scoperto l’opera di Masters e l’hanno resa celebre nel nostro paese. Vicenda artistica ma anche personale visto che la nota traduttrice e critica musicale e il gigante della letteratura italiana ebbero un’intensa ma complicata relazione affettiva che si intreccia indissolubilmente al loro sodalizio artistico e alle vicende storiche e politiche di quegli anni. In Al di là della collina dunque l’Antologia rimane sullo sfondo, diventa il pretesto per raccontare la storia di chi l’ha creata e fatta vivere: il suo autore, l’americano Edgar Lee Masters, l’avvocato che voleva essere uno scrittore ; Cesare Pavese, ancora giovane e professore liceale che, non ancora celebre come diverrà da lì a pochi anni, si dedicava, durante i duri anni della censura fascista, a scovare nuovi testi provenienti dall’America da far conoscere in Italia; Fernanda Pivano, sua allieva prima e giovane traduttrice per Einaudi dopo, che si occupa in prima persona della traduzione dell’Antologia e che diverrà, anche tramite l’amicizia personale con Ernest Hemingwey e la conoscenza di molti degli artisti della beat generation, la promotrice culturale in Italia della letteratura del dopoguerra d’oltreoceano; e infine Fabrizio De André, che conosce le poesie di Masters tramite le delicate traduzioni della Pivano e le mette in musica, ne fa un album magnifico che fa conoscere finalmente l’Antologia Di Spoon River al grande pubblico.
Ingresso € 12
Tessera nuovi soci €3
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38
Roma (Zona Monteverde - Portuense/Forlanini)
Tel. 334.1598407
Altri eventi similari
Anfitrione
Venerdì 14 ottobre • ore 21Sabato 15 ottobre • ore 21PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione Una produzione di: Opificio 03Regia e adattamento: Silvia Ponzo e Nino SileciCon: Davide...
De Cianuro, Familias y Otros Venenos – “AmAttori” Rassegna di Teatro Amatoriale
Presentato dagli allievi del "Laboratorio di Teatro en Español del Centro Culturale Artemia Venerdì 21 ottobre • ore 21 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione...

Uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.
Indirizzo: Via Amilcare Cucchini, 38
ROMA - ITALIA
Telefono: 334.1598407
e-mail: info@centroculturaleartemia.org
Newsletter
Ricevi le nostre notizie sulla tua email.
REGISTRATI
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Amici di Artemia