Quell’Amor ch’è Palpito – Rassegna Teatrale Artemia+

Spettacoli e Rassegne

Spettacolo selezionato per la Rassegna Teatrale a tematica LGBTQ+ "Artemia+"

Venerdì 18 novembre • ore 21
Sabato 19 novembre • ore 21

Domenica 20 novembre • ore 18

PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)
Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione

Testi liberamente tratti da P.P. Pasolini, S. Petrignani, E. Morante

Adattamento e regia: Emiliano Metalli
Con: Roberto Brega & Emiliano Metalli
Con la partecipazione di: Michele D'Elia, Maria Mollicone e Flavia Moretti

•Sinossi:
Uno sguardo da bordo campo – campo di calcetto scalcinato e arrangiato, s'intende – per raccontare,  ricordare e anche un po' inventare Pier Paolo Pasolini nell'anno in cui ricorre l'anniversario della sua nascita.
Cento anni fa veniva al mondo uno degli intellettuali più combattivi e contraddittori della cultura italiana. Attraversando i generi, Pasolini è stato osannato o condannato per i suoi romanzi, i suoi film e persino gli articoli di cronaca. È stato amato e odiato, accolto e percosso, fino a trovare la sua fine in una morte ancora oggi irrisolta e, forse, irrisolvibile.
Egli però ha lasciato un segno incancellabile nella memoria e nella società. Il suo pensiero, infatti, non ha risparmiato critiche a nessuno sia nel campo letterario sia nel campo politico, ed è ancora oggi straordinariamente attuale, di un'attualità che atterrisce, spiazza, annichilisce. Il suo privato, invece, nonostante i clamori processuali, è sempre stato nascosto, avviluppato in una nebbia di personalissima costruzione, celato persino agli occhi dei più intimi. In questo privato, nelle sue contraddizioni, nelle paure, nelle tenerezze e nelle fragilità vorremmo trovare qualche riflesso dell'uomo Pasolini: le sue passioni, i suoi desideri, le sue piccole bugie. Senza tradire alcuna memoria, ma per ricordare come – oltre il politico – Pier Paolo sia stato in fondo una persona che ha attirato a sé l'amore di innumerevoli persone, senza distinzione di sesso.
A questo si aggiunga lo speciale rapporto di Pasolini con Roma e con i suoi luoghi, i suoi abitanti, la lingua e il profondo interesse culturale verso una società in trasformazione, ma dai tratti così definiti e così caratteristici.

Ingresso € 12
Tessera nuovi soci €3

CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38
Roma (Zona Monteverde - Portuense/Forlanini)
Tel. 334.1598407

Altri eventi similari

Anfitrione

Anfitrione

Venerdì 14 ottobre • ore 21Sabato 15 ottobre • ore 21PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche Wsp e SMS)Si prega di arrivare quindici minuti in anticipo per non perdere la prenotazione Una produzione di: Opificio 03Regia e adattamento: Silvia Ponzo e Nino SileciCon: Davide...

Uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.

Indirizzo: Via Amilcare Cucchini, 38
ROMA - ITALIA
Telefono: 334.1598407
e-mailinfo@centroculturaleartemia.org

Newsletter

Ricevi le nostre notizie sulla tua email.
REGISTRATI

CENTRO CULTURALE ARTEMIA

Amici di Artemia