Chi siamo
“L’Artemia salina, nota anche come “Scimmia di mare”, è un piccolo crostaceo d’acqua salata appartenente al genere Artemia, unico genere della famiglia Artemiidae. È una specie cosmopolita, che ha sviluppato adattamenti a condizioni di vita estreme che le consentono di colonizzare e sopravvivere in ambienti ostili. Inoltre si tratta della base dell’alimentazione che sostenta gran parte della fauna marina.”
È impossibile non trovare un punto d’incontro tra questo piccolo essere, le sue caratteristiche, e il momento storico in cui viviamo.
Al Centro Culturale Artemia vogliamo prendere esempio da questa piccola creatura e creare uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.
Nell’attuale periodo storico e sociale infatti, diventa di estrema importanza riuscire a staccarsi un momento dalla routine e dallo stress quotidiano per ritrovare margini fisici e mentali, e tornare ad occuparci ancora di noi stessi e della nostra sensibilità più profonda, attraverso l’arte e la cultura, unico vero e sano nutrimento della nostra anima.

Vicepresidente e Direttore artistico:
Maria Paola Canepa
pcanepa@centroculturaleartemia.org
CURRICULUM ARTEMIA
– Tournet teatrale nazionale spettacolo: “ Dillo al Mare” – Gennaio 2013
– Da Gennaio 2015 – sala Cinetel – Cineclub Mafalda
– Da Gennaio 2015 – Artemia Live – Musica dal vivo
– Da Ottobre 2013 – Milonga Mafalda – Tango
– Dal 2014 – Rassegna di serate letterarie “Le parole di Artemia”
Spettacoli teatrali realizzati nel nostro centro:
Habla Cadabra – Novembre 2013
Quante. Donne. Redux. – Novembre 2013
Storie di pane – Dicembre 2013
C’era una volta c’era – Febbraio 2014
Il Castello di Carte – Febbraio 2014
Collage – Gennaio 2014
La Cantattrice calva – Febbraio 2014
Figlie di Sherazade – Marzo 2014
La Fata Morgana – Marzo 2014
Alice Secondo Te – Aprile 2014
E’ colpa mia – Maggio 2014
Charley B – Giugno 2014
La Ronde – Giugno 2014
La vita è sogno – Ottobre 2014
Alice Underground – Gennaio 2015
Comici in Love – Gennaio 2015
Non c’è due senza soufflé – Gennaio 2015
Vitamina C – Febbraio 2015
Luna elettrica – Marzo 2015
Hamlet und Ophelia Befreit – Aprile 2015
Lola D. – Aprile 2015
Cosa c’entra l’amore – Maggio 2015
Dal Flamenco alla Musica Mediterranea – Maggio 2015
La vendetta di Fleet Street – Giugno 2015
Una storia da 3 soldi – Giugno 2015
La famiglia Brewster – Giugno 2015
Madre sin pañuelo (patrocinio Ambasciata Argentina) – Ottobre 2015
Concerto Violoncello/Violino duo Zwei – Ottobre 2015
Ciclo Parole d’Amore Cinema & Teatro – Ottobre/Novembre 2015
B&B Da Arcore a Wshintong raccomandate al potere – Novembre 2015
Concerto Farias “Argentina Secreta” (patrocinio Ambasciata Argentina) – Novembre 2015
Non facciamone un dramma – Novembre 2015
In ginocchio – Novembre 2015
Ladro di anime – Dicembre 2015
Fino alla fine – Dicembre 2015
Misa Criolla e Navidad Nuestra – Concerto Farias – Gennaio 2016
Pinocchio – Febbraio 2016
Storia di un amico fragile. De André – Marzo 2016
Aria – Marzo 2016
Cyrano, l’ultimo capitano – Aprile 2016
Scompaio – Aprile 2016, per la Rassegna Roma Off Theatre
Sangue e Amore – Maggio 2016 , per la Rassegna Roma Off Theatre
Margherita. Il diavolo lo sa. – Maggio 2016, per la Rassegna Roma Off Theatre
CHAKARERA. Peteco Carabajal in concerto. – Maggio 2016, concerto organizzato al Teatro Parioli con il patrocinio dell’Ambasciata Argentina.
Lola D. – Maggio 2016
Cucù – Maggio 2016
Storia Vera – Giugno 2016
Buio in sala – Giugno 2016
Una calda estate – Giugno 2016
Polvere di Burlesque – Giugno 2016
Er monno novo – Luglio 2016
La terza Gamba – Ottobre 2016
Canto Autori – Novembre 2016
Il Barbiere di Siviglia – Novembre 2016
Festival del Suicidio – Novembre 2016
Natale in Platea – Dicembre 2016
Alice Underground – Dicembre 2016
Conferenza spettacolo Emmanuel Gallot-Lavallée – Gennaio 2017
Un giorno qualsiasi – Febbraio 2017
Le avventure di Capitan Jack – Marzo 2017
Una losca e frigida solitudine – Marzo 2017
Noccioli di albicocca – Marzo 2017
Eva Cassidy – Marzo 2017
Fuori scena – Marzo 2017
Giulietta delli fiori – Aprile 2017
La Carmen – Aprile 2017
Victor Egò – Aprile 2017
Ninna nanna – Maggio 2017
A un tiro di lapide – Maggio 2017
Polvere di burlesque II – Giugno 2017
Roma, dal mito alla storia – Giugno 2017
Anche io vorrei cambiare qualcosa – Giugno 2017
Il Guasto – Giugno 2017
Festival e Rassegne organizzate:
“InCorto Teatrale” – Il festival del Corto Teatrale del Centro Culturale Artemia – 1° edizione – Dicembre 2015
Giuria: Giancarlo Moretti, Lydia Biondi, Fabrizio Romagnoli, Franco Vivona, Maria Paola Canepa
“InCorto Teatrale” – Il festival del Corto Teatrale del Centro Culturale Artemia – 2° edizione – Novembre 2016
Giuria: Giancarlo Moretti, Mirella Mazzeranghi, Armando Pizzuti, Andrea Alessio Cavarretta, Giovanni Palmieri, Maria Paola Canepa
“E’ Viva la Periferia” – Il festival del Corti Cinematografici del Centro Culturale Artemia – 1° edizione – Luglio 2016
Giuria: Riccardo Tonni, Paola Squitieri, Michele Picchi, Roberta Petrozzi, Elisabetta Tonni, Pubblico
“E’ Viva la Periferia” – Il festival del Corti Cinematografici del Centro Culturale Artemia – 2° edizione – Luglio 2017
Giuria: Riccardo Tonni, Paola Squitieri, David Riondino, Elisabetta Tonni, Pubblico
“ROT – Roma OFF Theatre” – Rassegna di teatro OFF – 1° edizione aprile/maggio 2016
“ROT – Roma OFF Theatre” – Rassegna di teatro OFF – 2° edizione aprile 2017
“Il Sipario delle Donne” – Rassegna di teatro al femminile – 1° edizione marzo 2017
Laboratori realizzati nel nostro centro:
Canto d’insieme – adulti
Canto d’insieme – adolescenti
Scrittura musicale
Professione reporter,
Sceneggiatura
Scrittura creativa
Teatro per bambini
Teatro base
Teatro intermedi
Teatro avanzati
Teatro in movimento
Teatro adolescenti
Teatro in spagnolo
Teatro e cronaca
Teatro & Zen
Recitazione per la macchina da presa
Gioco teatrale
Acting class
Tangoterapia
Story telling
Fotografia
Personal Make Up Scenico
Tango principianti
Tango intermedi
Spagnolo per tangheri
Fai da te
Bioenergetica
Yoga
Difesa personale
Creatività in movimento
Feldenkrais
Burlesque
Fotografia creativa
Critica Teatrale
Tragedia Greca
Teatro Comico
Prosa
Tecnica vocale, canto e recitazione
Tango Queer
Docenti: David Pietroni, Chiara Casarico, Cristina Aubry, Lucia Ciardo, Danilo Ferrin, Manuela Galvagno, Alice Pelle, Marco Quircio, Ilaria Antoniani, Pablo Del Duchetto, Daniel Montano, Sabrina Garcia, Gabriel Rifilato, Francesca Tomassoni, Tommaso Arnaldi, Ana Basilio, Chiara Rosola, Lidia Vitale, Sarah Silvagni, Simona Amendola, Valeria De Angelis, Virginia Carbonelli, Fabiana Pagani, Andrea Alessio Cavarretta, Maria Grazia Adamo, Francesca la Scala, Donatella Mei, Domenico Stante, Walter Venturini, Cristiano Bramani.
Workshop realizzati nel nostro centro:
Craniosacrale
Moebius – Recitazione Acting studios
Il laboro dell’attore davanti alla telecamera
Puck il folletto – Teatro
Reiki
Teatro e tango – Teatralità del tango
Tango terapia
Costellazioni famigliari
Un week end di follia – Recitazione intensiva
Pnei 4 Tango
Pnei 4 Dance
Acrobazia aerea
Teatro danza
Tecnica vocale, canto e recitazione
Introduzione al teatro con maschere balinesi
Diventare un Blogger
Tecnica per tanghere
Workshop di teatro con Maschere Balinesi
Danza Teatro
Clown
Commedia dell’Arte
Docenti: Silvia Vladimivsky, Roberto Garay, Nadia Jhonson, Tommaso Arnaldi, Alessandro Cappelli, Domenico Stante, Francesca Buffo, Maurizio Costa, Vita Mancuso, Juan Martin Ozan, Alessandro Cipriani, Juan Martin Fernandez Ozan, Melanie Alfie, Emmanuel Gallot-Lavallée, Massimo Macchiavelli.
Vernissage realizzati nel nostro centro:
Virginia Carbonelli – “Notturni e urbani” – pittura
Frank Mantignanelli – “Città modificate” – pittura/scultura
Yun Jung Seo – “Pioggia, vento e luce” – pittura
Valeria Rapani – “Un passo avanti” – pittura/istallazioni
Gabriel Rifilato – “Occhi che graffiano la città eterna” – fotografia
Emmanuel Gallot Lavallée – “Curriculum Vitae” – pittura
Affitto Sale
Offriamo in affitto le nostre due sale in piano terra e in piano interrato. Sono lo scenario ottimo per eventi, conferences o spettacoli. Entra nel settore dedicato a questo servizio per vedere i dettagli e le foto.

Uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.
Indirizzo: Via Amilcare Cucchini, 38
ROMA - ITALIA
Telefono: 334.1598407
e-mail: info@centroculturaleartemia.org
Newsletter
Ricevi le nostre notizie sulla tua email.
REGISTRATI
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Amici di Artemia