Dal 6 febbraio al 27 marzo, tutti i giovedì dalle 18 alle 20 – 8 incontriPrenota la tua iscrizione telefonando (o via messaggio WhatsApp) al numero: 334 1598407Costo totale del laboratorio: € 160 (8 incontri / 16 ore totali)Non prevede quota d'iscrizioneConduce:...
Laboratorio Teatrale Avanzato finalizzato a uno Spettacolo Retribuito: “Doppio Sogno di una Notte di Mezza Estate (nel Regno di Artemia)”

tutti i martedì dalle 19 alle 22
Costo mensile: € 75
Iscrizione € 30 (l'iscrizione include 1 biglietto per qualsiasi spettacolo teatrale della stagione 2023/24 di Artemia)
La lezione di prova gratuita è prevista per martedì 1 ottobre 2024
Prenota la tua lezione di prova gratuita telefonando o via SMS o WhApp. al numero: 334 1598407
Conduce CHRISTIAN ANGELI
“Doppio sogno di una notte di mezza estate” vuole coinvolgere i partecipanti nel Gioco Teatrale del classico shakespeariano, dove veglia e sogno si combinano senza soluzione di continuità.
Attraverso la tecnica dell’improvvisazione si scoprirà il carattere vivo e contemporaneo del testo, che sarà adattato alle attrici e agli attori del laboratorio durante tutto l’anno, fino al debutto dello spettacolo.
I personaggi di Puck e Chiappa, Elena e Demetrio, Ermia e Lisandro, Oberon e Titania, serviranno come traccia per raccontare la nostra quotidianità, concreta e sognata, comica e tragica; e attraverso un linguaggio tanto sboccato quanto elegante, si metterà al centro della narrazione il desiderio di una vita vissuta pienamente e la paura di non essere capaci di realizzarla.
Il laboratorio è rivolto ad attori ed attrici con non almeno tre anni di esperienza teatrale; ha una durata di otto mesi, dal 1ottobre 2024 al 10 giugno 2025, ed è finalizzato ad uno spettacolo retribuito che andrà in scena al teatro Centro Culturale Artemia dal 13 al 15 giugno.
La cadenza degli incontri è settimanale, fissata nel giorno di martedì, per tre ore, dalle 19 alle 22.
Il primo incontro è di prova e gratuito.
Il numero minimo di partecipanti è 6, il massimo 12.
Si richiede di inviare una biografia con foto, contenente le esperienze sostenute in campo teatrale e/o cinematografico.
Info e prenotazioni: 3341598407 (anche WhatsApp o SMS)
• CHRISTIAN ANGELI
Regista e docente alla RUFA - Rome University of Fine Arts.
È regista di teatro, cinema e televisione. Docente di Storia dello spettacolo e Tecniche di documentazione audiovisiva.
Per il teatro dirige spettacoli a Roma (Lo Spazio, Tordinona, Argot, Due, Cometa Off), Padova (al Verdi), Campobasso (al Savoia), Brindisi (al Nuovo Teatro Verdi), Milano (al Libero), Palermo (al Libero), Monza (Binario 7): “Grassa e Viva” di Miranda Angeli, “Gli amici degli amici” di Franca De Angelis, da un racconto di Henry James, “Il Miracolo” di Franca De Angelis, “Into the black” di Antonello Toti, “Laltra" di Franca De Angelis (Premio Città di Leonforte al miglior testo, migliore interpretazione femminile, migliore regia, migliore spettacolo), “Buone pratiche con le fonti orali”, di Giuseppe Badalucco, “Mad World” di Tommaso Capolicchio, “Caffè Salter dal 1918”, insieme a Francesco Polizzi, da “Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine” di Matei Visniec, “Il Gioco”, di Franca De Angelis, “Millennium Bug”, di Sergio Gallozzi, sulla vicenda umana e politica di Luca Coscioni, “Doppelganger – Chi cammina al tuo fianco”, “Il sole di chi è?”, fiaba musicale della compositrice Silvia Colasanti, con testo di Roberto Piumini e, con Tommaso Capolicchio, “Il club delle piccole morti”, scritto dallo stesso Capolicchio. Per il cinema è regista e co-sceneggiatore di: “In carne e ossa” (Miglior interpretazione Femminile ad Alba Rohrwacher al Festival del Cinema Europeo di Lecce e a quello di Valdarno; premio della Giuria Giovani per il Miglior Lungometraggio Festival di Valdarno); e “Fare bene Mikles”, (Globo d’Oro per il miglior cortometraggio; dodici premi tra cui il festival di Leeds, il gran premio speciale della giuria a Fano, in concorso a Clermont Ferrand). Dirige documentari sociali, sull’arte e sulla lirica: “Come una vera coppia” (Menzione Speciale alla XXI edizione del RIFF-Rome Indipendent Film Festival), “Mario Del Monaco alla Scala”, co-autore di “Claudio Abbado alla Scala”, regista di 70 puntate di "Prima della Prima”, capo progetto della serie “Opera Italiana”, presentata da Elio, e regista di sette puntate, “Grazia Toderi: le città invisibili”, “Mendini: il Teatro degli Oggetti” (Best Film On Art all' Iffest Document.Art.XXI di Bucarest, in concorso a Conversazioni Video - Sezione Risonanze - VII Festival Internazionale del Film di Roma), “Suite per Palma”, “Nunzio, senza titolo”, “Gilberto Zorio, il viaggio di una canoa”, “Ettore Spalletti: lo spazio che accoglie lo sguardo”, “Carlo Mattioli”; “Diritto ai Diritti” (Spotlight Gold Award), “Lavoratori in corso”, “Ragazzi in gamba” (Premio Speciale della Giuria al Festival del Documentario Libero Bizzarri), “Donne al centro di una periferia”, co-regia con Stefano Mignucci.

CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38
Roma (Zona Monteverde - Portuense/Forlanini)
Tel. 334.1598407
Altri eventi similari
Corso di Stand-Up Comedy – Trova il tuo umorista interiore, scopri un nuovo sguardo.
tutti i mercoledì dalle 19 alle 21Durata del corso: da Febbraio a Maggio 2025 (4 mesi)Costo mensile: € 65Iscrizione € 30 (l'iscrizione include 1 biglietto per qualsiasi spettacolo teatrale della stagione 2024/25 di Artemia)La lezione di prova gratuita è prevista per...
Centro Estivo Creativo 2025
PER BAMBINI CURIOSI Da lunedì 30 giugno a venerdì 25 luglio 2025Da lunedì 1 settembre a venerdì 5 settembre 2025Da lunedì a venerdì - dalle 8 alle 16Costo settimanale: € 90Età minima: 6 anniMassimo 15 bambini/e a settimanaINFO E PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche via...

Uno spazio dove la cultura, l’arte e la creatività possano sostentare l’animo e lo spirito di chi voglia avvicinarsi.
Indirizzo: Via Amilcare Cucchini, 38
ROMA - ITALIA
Telefono: 334.1598407
e-mail: info@centroculturaleartemia.org
Newsletter
Ricevi le nostre notizie sulla tua email.
REGISTRATI
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Amici di Artemia